Il Casatiello sugna e pepe è l’antenato del Casatiello napoletano , anch’esso rustico della tradizione campana di Pasqua, ma senza ripieno e senza salumi! Si tratta dell’antica ‘versione povera‘, che le famiglie partenopee contadine preparavano con quello che c’era in casa; dando vita ad un pane saporito alto, morbido a base di farina, lievito, acqua, sugna (ovvero strutto ) e tanto pepe nero ( macinato al momento) e sale. Perfetto per accompagnare affettati e festeggiare con semplicità le feste pasquali. Leggete la storia e prepariamolo insieme!
Confesso che non conoscevo l’esistenza di questa preparazione fino a qualche settimana fa, quando Nonna Carmela la bisnonna di una cara amica d’infanzia di Napoli, ci ha raccontato che la Pasqua di oggi è ricchezza e opulenza, un tempo non era così. Nel dopo guerra salame, provolone e ciccioli erano solo per i ricchi, ma il casatiello si è sempre preparato !
La sugna era il grasso fresco reperibile dagli animali della fattoria e il pepe, l’ingrediente base che insaporiva gli alimenti, che non mancava mai in dispensa. Così il sabato santo, si impastavano a mano i pochi ingredienti, si metteva ‘nel ruoto‘ , una volta lievitato si spennellava di latte (non di uovo! si è arrabbiata quando ha sentito questa cosa) e si infornava. Il profumo era magico e la consistenza sofficissima. Così quest’anno ho voluto anch’io dare vita alla più autentica versione del Casatiello sugna e pepe della mia città .
Inutile dire che si tratta di una preparazione facilissima e più veloce, i tempi di lievitazione sono gli stessi, ma senza ripieno è davvero più immediato. le uova in superficie legate a croce sono facoltative. Chi aveva la possibilità le aggiungeva. Il risultato ha convinto tutti, risulta saporito e sofficissimo ma più leggero ed è perfetto non solo tra gli antipasti pasquali e come piatto in più, anche per per accompagnare le pietanze durante il pranzo di Pasqua e pic nic di Pasquetta. Provatelo e fatemi sapere!
Scopri anche:
Casatiello stracciato ( la versione senza impasto strappata a mano)
Ricetta Casatiello sugna e pepe
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 20 minuti + 4 h di lievitazione | 35 minuti | 55 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 179 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 10 persone – 1 stampo a ciambella alto da 24 cm |
|---|
|
Come fare il casatiello sugna e pepe senza salumi
Prima di tutto sciogliete il lievito in tutta l’acqua poi aggiungetelo nella farina. Se state usando il lievito secco mescolatelo solo alla farina.
Potete realizzare l’impasto sia a mano che nella planetaria.
Impastate e compattate tutto finchè non attacca, poi aggiungete il pepe tutto insieme, lo strutto morbido a pezzetti piano piano, aspettate che l’impasto assorba prima un pezzo poi il successivo.
infine aggiungete il sale, impastate bene per farlo assorbire.
A questo punto l’impasto del casatiello sugna e pepe deve presentarsi incordato e rilassato, liscio, pirlatelo arrotondandolo su un piano di lavoro e mettete la palla in ciotola a lievitare:

Coprite con una pellicola e riponete in forno spento per 2 – 3 h, il tempo che triplichi di volume .
Poi trascorso il tempo indicato, stendete con un matterello ad uno spessore di 1 cm e arrotolatelo ottenendo un salsicciotto lungo lungo

A questo punto aggiungetelo in una teglia perfettamente imburrata e infarinata arrotolandolo dentro, basteranno 2 giri

A questo punto , se volete, potete aggiungere le uova sopra, mi raccomando però che se volete legarle, ricordatevi di mettere da parte 30 gr di impasto per ricavare le strisce e realizzarle come vi ho spiegato nella Ricetta del Casatiello napoletano
Infine procedete con l’ultima lievitazione. Lasciate il casatiello sugna e pepe in forno spenso per circa 1 e mezza – 2, guardate l’impasto, deve raggiungere i bordi

Prima di infornare date una pennellata di latte alla superficie, favorirà una crosticina croccante.
Poi cuocete in forno già ben caldo a 180° ventilato ( 160° statico) per circa 35 – 40 minuti, vi consiglio di fare sempre la prova stecchino dopo 30 minuti, ricordate che si tratta di un casatiello sugna e pepe senza salumi
quindi cuoce un pò prima e se lo lasciate troppo rischia di risultare asciutto.
Sfornate e lasciate intiepidire in teglia 10 minuti, poi sformate su una gratella delicatamente e lasciate raffreddare almeno 20 minuti.
Ecco qui il Casatiello sugna e pepe

Queste sono le fette di Casatiello sugna e pepe a 3 giorni dalla realizzazione, morbidissimo!

Consigli e Varianti
Nella versione originale si preparava Casatiello sugna e pepe con criscito , ovvero il lievito madre, se non lo avete potete realizzare un lievitino con 100 gr di farina, 100 gr di acqua entrambi scorporati dal totale e mescolarli con 8 gr di lievito di birra fresco ( al posto di 12 gr) mescolate, fate lievitare 2 h poi preparate l’impasto come descritto.
Se volete arricchire ulteriormente il Casatiello sugna e pepe potete aggiungere all’impasto 100 gr di pecorino grattugiato, riducendo il sale a 10 gr, lo aggiungete subito insieme alla farina, questa è un’introduzione successiva all’antica ricetta.
Se volete realizzarlo senza sugna, potete sostituire stesso quantitativo di burro, oppure sostituire con 100 ml di olio di semi
Conservazione
Il Casatiello sugna e pepe si conserva perfettamente ben sigillato in una pellicola per alimenti per 3 – 4 giorni, importante che lo richiudiate a perfezione e con pellicola a contatto non appena si è raffreddato.
Volendo potete anche congelarlo e scongelarlo a temperatura ambiente. Avendo cura di consumare entro 24h
FAQ - Domande Frequenti
Il Casatiello sugna e pepe si può preparare in anticipo?
Sì, ma vi consiglio solo 1 giorno di anticipo e sigillarlo molto bene
Come si serve il Casatiello sugna e pepe senza salumi?
Sia tiepido che a temperatura ambiente, a fette, come antipasto o pane rustico, ottimo per accompagnare affettati e formaggi, ma anche verdure e contorni
Perchè si usa la sugna nel Casatiello sugna e pepe?
Per rendere soffice e morbido l'impasto, garantirne umidità anche senza il ripieno ricco




Fantastico!! Questa è la vera ricetta del casatiello, lo confermo i miei nonni l’hanno sempre preparato così
Vero? è stata una bellissima scoperta!
Ne ho preparati 2 uno per stasera e uno per domani , grazie sempre per le fantastiche ricette
Felicissima :)
piaciuto tantissimo, abbiamo iniziato adesso a colazione salata con le uova ripiene e fette di questo casatiello sugna e pepe, molto soffice e buonissimo
bene:)
Riuscito benissimo, con variante di tortano casatiello molto buono con salsiccia di Mondragone e pecorino Toscano. Grazie
Mi fa piacere!