Il Purè di patate è un contorno classico della cucina italiana a base di purea di patate lesse, latte e burro! Morbido, cremoso, dal gusto delicato, è un comfort food ricco e sostanzioso, amatissimo da grandi e bambini, perfetto per accompagnare piatti di carne, pesce, pollo, vegetariani! Come fare il purè è facilissimo! Bastano pochi semplici passaggi e porterete in tavola un purè di patate perfetto e senza grumi in meno di mezz’ora!
Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante varianti! Chi predilige un purè senza latte, più leggero con bevande vegetali, chi arricchisce la purea con formaggi filanti e dadini di prosciutto per ottenere un purè ricco ed esistono tante versioni alternative come il Pure di piselli ! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta classica del purè di patate di mia madre, una preparazione che mi ricorda l’infanzia. Semplicissima e di sicura riuscita! Che vi porterà via pochissimi minuti di tempo e che sono certa, che una volta che proverete, salverete nel ricettario! Unica attenzione è la scelta giusta delle patate! Potete scegliere sia le patate a pasta bianca che quelle a pasta gialla, importante che siano patate vecchie e farinose, ma allo stesso tempo integre, senza germogli! In questo modo il vostro purè di patate assumerà la perfetta cremosità! Vi sconsiglio le patate novelle, rischiereste una purea di patate collosa! Perfetto per tutte le occasioni, il purè di patate un pò come le Patate al forno, le Chips di patate e le Patate duchessa; sono quel contorno perfetto che si abbina dalla semplice Carne alla pizzaiola, all’arrosto della domenica al Gulash ungherese, Spezzatino, che piace sempre a tutti! Inoltre è ideale come base per tante preparazioni, dal ripieno di ravioli alla farcitura di squisite torte salate! Provatelo presto!
Scopri anche:
I Rosti di patate ( i dischi di patate grattugiate croccanti e dorati)
Ricetta Purè di patate
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
5 minuti | 20 minuti | 25 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 269 Kcal |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Sostituzioni: al posto del latte intero, potete utilizzare latte vegetale o scremato; se siete intolleranti al lattosio, potete utilizzare burro delattosato oppure 25 gr di olio di semi di girasole. Per ottenere un purè vegan potete preparalo con latte vegetale, olio e senza parmigiano!
Come fare il purè di patate
Prima di tutto, lavate le patate, dividetele in 4 o più parti tutte uguali, inseritele in una pentola capiente.
Coprite di acqua e fate lessare le patate con coperchio per circa 15 – 20 minuti, il tempo necessario che risultino morbide sotto i rebbi della forchetta.
Scolate le patate e ancora bollenti, eliminate la pelle, che verrà via in maniera facilissima e schiacciatele con uno schiacciapatate.
Fondamentale è ottenere una purea morbida e priva di pezzi, quindi non usate la forchetta! Al massimo un passaverdure!
Aggiungete in una pentola la purea di patate man mano che la ricavate. Aggiungete sale, noce moscata infine il parmigiano.
A questo punto versate a filo il latte precedentemente caldo, non tutto insieme, piano piano girando con una frusta a mano! Vedrete che otterrete una purea morbidissima, accedente il fuoco molto basso, aggiungete il burro e mantecate 1 minuto!
Se il purè risulta troppo denso, potete aggiungere 1 – 2 cucchiai di latte, se invece risulta troppo lento, lasciate addensare sul fuoco 1 minuto in più!
Ecco il Purè di patate pronto da servire in tavola cremoso e caldo!
Conservare il Purè di patate
Ottimo caldo e fumante, la purea di patate può essere gustata anche fredda! Si conserva benissimo in frigo per 3 giorni, basterà scaldarlo sul fuoco con 1 cucchiaio di latte e torna morbido e cremoso come appena fatto! Inoltre è perfetto da congelare!
lo stavo cercando il purè di patate.Proprio l’altro giorno sul Cerca ho provato a trovarlo ed oggi ,cosa vedo? , il purè di patate. Cade a fagiolo perchè in questi giorni devo prepararlo e non avevo una ricetta affidabile.Eccola!
Perfetto! Vedrai che questa ricetta è perfetta!
Scusa Simona, le patate si devono tagliare non cuocerle intere?
CERTO LE PATATE SI LASCIANO INTERE E POI SI SCHIACCIANO CON LO SCHIACCIAPATATE QUANDO SONO COTTE.
Ottima ricetta, mai fatto un pure’ di patate così buono
Ma qui c’è scritto di tagliarle
Provato! Davvero ottimo come molte tue ricette!!
Ottimo purè semplice e veloce, riuscita assicurata… ComplimentiHo fatto una modifica: ho inciso le patate con un coltello e ho messo 8-10 Min al microonde a 750 Vengono perfette e non hai bisogno di farle bollire in acqua